L'esperto risponde
Tech

Cuffie a conduzione ossea: cosa sono questi dispositivi e come funzionano

10 Giugno 2022

Le cuffie a conduzione ossea sono tra gli accessori must-have per chi pratica sport outdoor e non solo.

Quando pensiamo all’udito, ci viene automatico pensare alle orecchie che rilevano i suoni che ci circondano. Ma sai che è possibile farlo anche attraverso le ossa del cranio?

L’udito a conduzione ossea, infatti, sfrutta la naturale capacità del corpo umano di trasmettere i suoni attraverso l’osso cranico.

L’esperienza di ascolto sarà più completa e piacevole. Grazie a questi dispositivi audio l’orecchio è libero di interagire con i suoni circostanti, senza perdere la qualità della musica ascoltata.

Potrai correre e allenarti in completa sicurezza, riuscendo ad ascoltare le tue canzoni preferite o effettuare chiamate di lavoro senza isolarti dall'ambiente esterno.

Continua a leggere se vuoi scoprire cos’è la trasmissione ossea e quali sono le migliori cuffie a conduzione ossea che puoi trovare sul sito di Athena.

Shokz_OpenRun_Pro

Conduzione ossea: cosa significa?

 

Per conduzione ossea, sostanzialmente, si intende la trasmissione del suono esterno alla coclea (parte finale dell’orecchio interno) mediante le ossa che compongono il cranio.

Il sistema uditivo umano è suddiviso in 3 parti:

  • Esterno;
  • Medio;
  • Interno.

L’orecchio esterno è composto dal padiglione auricolare che raccoglie, amplifica e dirige i suoni nel condotto uditivo verso l’orecchio medio.

Qui, l’energia delle onde sonore mette in movimento la catena degli ossicini (costituita da martello, incudine e staffa) che a sua volta fa vibrare il timpano. Nell’orecchio interno, grazie alla coclea, le vibrazioni del suono vengono convertite in impulsi nervosi.

Con questa speciale tecnologia, invece, la percezione del suono è differente. Le vibrazioni sonore bypassano il timpano arrivando direttamente alla coclea, dove saranno trasformate in impulsi nervosi trasmessi poi al cervello che li interpreta come suoni.

È esattamente così che una persona riesce ad ascoltare la propria voce. Tuttavia, devi sapere anche che le ossa del cranio trasmettono a frequenze basse. Questo è il motivo per cui la nostra voce è percepita come più flebile rispetto al volume reale.

Vediamo nel dettaglio come funzionano le cuffie a trasmissione ossea. Continua a leggere il prossimo paragrafo.

openswim

Ecco come funzionano le cuffie a conduzione ossea

 

Una cuffia a conduzione ossea, dunque, non utilizza il timpano per propagare il suono bensì le ossa del cranio, in particolare quelle poste ai lati del volto, di fronte e sopra l’orecchio.

I dispositivi audio emettono piccole vibrazioni sulle ossa che giungono direttamente all’orecchio interno, senza passare da condotto uditivo e timpano.

Solitamente sono composti da un archetto da fissare dietro la testa, che garantisce stabilità una volta indossati; e da una o due placche poste alle estremità nel punto in cui si congiungono mascella e mandibola, così che la vibrazione riesca ad essere trasmessa correttamente.

Nelle cuffie in ear e negli auricolari tradizionali il timpano viene praticamente chiuso per consentire ai suoni provenienti dai dispositivi audio di entrare nell’orecchio. La conseguenza è il completo isolamento con ciò che ci circonda.

Come abbiamo spiegato, le cuffie a conduzione ossea hanno un funzionamento diametralmente opposto. Questo sistema, infatti, permette di poter ascoltare musica lasciando l’orecchio libero di continuare a percepire anche i suoni provenienti dall’esterno.

Si tratta di un notevole plus in tema sicurezza. Quando corri in strada o guidi un monopattino non puoi certo permetterti di perdere il contatto acustico col mondo esterno, no? Sarebbe un problema serio per la tua incolumità personale.

Leggi il prossimo paragrafo e scopri quali sono gli apparecchi acustici a trasmissione ossea che puoi trovare anche su Athena.

 

Quali sono gli apparecchi acustici a conduzione ossea?

 

I prodotti che utilizzano la tecnologia della conduzione ossea vengono di solito classificati in 3 categorie:

  • Dispositivi ordinari come cuffie, vivavoce o auricolari a conduzione ossea ecc..;
  • Apparecchi di ascolto assistito;
  • Dispositivi di comunicazione specializzati (ad esempio quelli impiegati in ambienti subacquei o ad alto rumore).

Concentriamoci sul primo gruppo di prodotti, quelli più apprezzati da chi non vuole rinunciare alla musica o a gestire le chiamate mentre fa sport outdoor.

I progressi della tecnologia hanno permesso di creare diversi modelli di auricolare a conduzione ossea decisamente più leggeri e dal design moderno.

Lo sviluppo della micro componentistica ha consentito di realizzare dispositivi acustici tanto piccoli quanto efficaci.

 

Le cuffie a conduzione ossea fanno male?

 

La risposta è decisamente no, perché le vibrazioni prodotte dalle cuffie a conduzione ossea e trasmesse alla coclea tramite le ossa del cranio non sono dannose per la salute dell’udito.

A differenza di auricolari e cuffie tradizionali, gli auricolari ossei non premono eccessivamente sul timpano.

Inoltre, questa tecnologia consente di evitare potenziali danni e lesioni al timpano, spesso prodotti da un ascolto prolungato a volume troppo elevato, come spesso accade quando si utilizzano dispositivi audio tradizionali.

Con una cuffia ossea puoi ascoltare musica anche a lungo senza avere dolore e fastidio all’orecchio. Tuttavia, anche con l'impiego delle cuffie ossee i recettori nervosi dell’orecchio sono a rischio di danni. Soprattutto se ne fai un uso sbagliato.

Dunque, il nostro consiglio è comunque quello di ascoltare la musica ad un volume moderato.

Shokz2.png

Noi di Athena ci teniamo molto ad offrirti prodotti di massima qualità e comprovata efficienza. Visita la nostra categoria dedicata a cuffie e auricolari a conduzione ossea e scegli il prodotto più adatto alle tue esigenze tra un'ampia gamma di modelli selezionati.